3 Gennaio 2024
partner

Diventa Mediatore Culturale -

Interculturale

Il Nostro Ente di formazione eroga Corsi per Mediatori  fra i più qualificanti e riconosciuti a livello nazionale

Camera di Mediazione Nazionale, che patrocina il Corso, vanta l'accreditamento presso il Ministero della Giustizia ed è Ente di Formazione iscritto al n. 90 dell' Elenco di cui all'art. 17, co. 1, del D.M. 180/10. L'evento erogato da A.I.R.A.C., associazione professionale di Mediatori, è accreditato M.I.U.R.

SCOPRI IL PROGRAMMA

L'UNICO EVENTO COL QUALE POTRAI SUBITO:

  • Conseguire ATTESTATO di Qualifica Professionale con CERTIFICAZIONE di QUALITA'
  • Operare come Mediatore Culturale-Interculturale
  • Collaborare con organismi ed istituzioni, pubblici e privati

Scegli tra 2 tipologie di corso

  • 90 Ore Corso base
  • 300 Ore Corso Avanzato Immigrazione E Innovazione Delle Strategie Di Inclusione

RICHIEDI INFORMAZIONI

PER DIVENTARE MEDIATORE CULTURALE-INTERCULTURALE

    Dicono di Noi

    corso mediazione culturale

    Gli Obiettivi del corso

    • Rimozione delle barriere culturali e linguistiche;
    • Promozione sul territorio della cultura di accoglienza e dell’integrazione socioeconomica;
    • Favorire l’accesso e la fruizione ai servizi pubblici e privati.

    Diventa anche tu Mediatore Culturale

    RICHIEDI INFORMAZIONI
    camera mediazione

    IL PROGRAMMA DEL CORSO

    Il programma del corso avanzato

    1. La mediazione Interculturale e la Professione;
    2. Elementi culturali ed antropologici;
    3. Elementi della lingua italiana parlata e scritta;
    4. Elementi di base di sociologia ed antropologia culturale;
    5. Elementi di pedagogia interculturale e psicologia dell’immigrazione;
    6. Psicologia del Sé e psicologia relazionale;
    7. Tecniche di base della comunicazione e gestione dei colloqui;
    8. Tecniche di comunicazione verbale e non verbale;
    9. Tecniche di mediazione linguistica e culturale;
    10. Tecniche di strumenti di base di gestione delle relazioni culturali;
    11. La legislazione sull’immigrazione;
    12. Principi legislativi del diritto internazionale comunitario e nazionale sulla tutela dei diritti Umani;
    13. Elementi della costituzione Italiana.

    Immigrazione e Innovazione

    Parte Prima Sistemi Normativi

    1. Il sistema normativo Italiano: dalla legge Martelli al decreto Cutro
    2. Il sistema normativo Internazionale: analisi delle convenzioni e dichiarazioni
    3. Il sistema normativo Europeo: analisi delle direttive e della politica di asilo e immigrazione
    4. il sistema di accoglienza e le definizioni di status

    Parte Seconda I Minori Stranieri Non Accompagnati

    1. Quadro giuridico della tutela MSNA
    2. Il sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati
    3. Il sistema di accoglienza: dalla prima alla seconda accoglienza. “una nuova casa”
    4. Percorso legale dei MSNA

    Parte Terza La Tratta: Analisi del Fenomeno

    • Focus complementari
    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Sbocchi lavorativi

    Il titolo professionale di Mediatore Culturale è abilitante alla professione e legalmente riconosciuto.

    Al termine del percorso formativo, potrai operare in diversi ambiti di intervento quali:

    • Pubblica amministrazione: anagrafe, uffici di relazione con il pubblico, ,centri per l’impiego, uffici speciali per l’immigrazione;
    • Settore socio-sanitario: ospedali, consultori, servizi di informazione
      sociosanitaria, servizi di prevenzione e riduzione del danno;
    • Pubblica sicurezza: uffici stranieri delle Questure, Commissariati, Centri di accoglienza temporanea;
    • Servizi per I ‘integrazione: integrazione socioculturale, mediazione abitativa, corsi per l’apprendimento della lingua, servizi per I ‘integrazione tra “autoctoni” e immigrati;
    • Strutture socioassistenziali pubbliche e private: centri di prima accoglienza, servizi di sostegno extracarcerari, istituti per minori;
    • Scolastico educativo: istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado, Università, centri socioeducativi per minori, comunità per minori;
    • Giudiziario civile e penale: tribunali, istituti di pena.

    Compila il form per richiedere informazioni sul nostro corso di Mediazione Culturale

      Camera di Mediazione Nazionale S.R.L. iscritto al n. 341 degli Organismi di Mediazione e al n. 90 degli Enti di Formazione

      Condividi