Mussini Alba

via mentana
76017 Barletta-Andria-Trani (BT)
Mussini Alba (1987). Laurea triennale in Filosofia conseguita presso l'Università degli studi di Bari nel 2014. Dopo un primo tirocinio formativo inerente al programma regionale di avviamento al lavoro "Garanzia Giovani" in qualità di tutor scolastico svolto presso il Centro di orientamento culturale di Andria (BT), nel 2015, si ottiene il primo incarico professionale nel settore immigrazione/integrazione come operatrice addetta all'accoglienza presso il Centro Servizi SPRAR per richiedenti asilo nel proprio Comune di residenza e, parallelamente, incarico di docente di lingua italiana, ottenendo apposita certificazione "Ditals" tramite Università per stranieri di Siena (2016), presso un secondo centro di accoglienza straordinaria ubicato sempre nello stesso Comune. Si approfondiscono studi pertanto sul fenomeno integrazione in particolare sugli aspetti che riguardano le politiche di richiesta asilo, permessi di soggiorno, tutela dei minori e fenomeni antitratta, diritti umani attraverso la partecipazione anche ad un corso di alta formazione per mediatori culturali mediante Pon d'inclusione realizzato con l'Università telematica IULINE/INDIRE di Firenze (2019). In ambito educativo si consegue certificazione sulla didattica d'inclusione: i bisogni educativi speciali DSA e BES e sul metodo aba per supportare didatticamente bambini e/o ragazzi autistici (2019).
3481884477 | 
Contatti | Stampa Scheda | Notizie | Valutazioni
76017 Barletta-Andria-Trani (BT)
Mussini Alba (1987). Laurea triennale in Filosofia conseguita presso l'Università degli studi di Bari nel 2014. Dopo un primo tirocinio formativo inerente al programma regionale di avviamento al lavoro "Garanzia Giovani" in qualità di tutor scolastico svolto presso il Centro di orientamento culturale di Andria (BT), nel 2015, si ottiene il primo incarico professionale nel settore immigrazione/integrazione come operatrice addetta all'accoglienza presso il Centro Servizi SPRAR per richiedenti asilo nel proprio Comune di residenza e, parallelamente, incarico di docente di lingua italiana, ottenendo apposita certificazione "Ditals" tramite Università per stranieri di Siena (2016), presso un secondo centro di accoglienza straordinaria ubicato sempre nello stesso Comune. Si approfondiscono studi pertanto sul fenomeno integrazione in particolare sugli aspetti che riguardano le politiche di richiesta asilo, permessi di soggiorno, tutela dei minori e fenomeni antitratta, diritti umani attraverso la partecipazione anche ad un corso di alta formazione per mediatori culturali mediante Pon d'inclusione realizzato con l'Università telematica IULINE/INDIRE di Firenze (2019). In ambito educativo si consegue certificazione sulla didattica d'inclusione: i bisogni educativi speciali DSA e BES e sul metodo aba per supportare didatticamente bambini e/o ragazzi autistici (2019).
Valutazione generale:


Contatti | Stampa Scheda | Notizie | Valutazioni