La Corte europea dei diritti dell’uomo ha affermato che uno degli elementi fondamentali del diritto alla vita familiare è rappresentato dalla reciproca presenza, dalla continuità e dalla stabilità di relazione tra i genitori e i figli.
La Coordinazione Genitoriale è uno strumento che consente di affrontare e gestire i conflitti in coppie separate e divorziate che non riescono ad applicare adeguatamente i dispositivi dettati dagli Organi Giudiziari o da accordi precedenti, con difficoltà nella gestione dell’affidamento condiviso o della bigenitorialità, della cura dei figli, anche in contesti di famiglie ricomposte e nella rete familiare allargata.
Il Corso di formazione in Coordinazione Genitoriale promuove il perseguimento del benessere familiare, la tutela dei minori e la prevenzione primaria e secondaria del disagio sociale e della violenza intrafamiliare.