Corso Mediatore Civile
Quanto dura il corso?
IL Corso ha una durata di 94 h se rivolto a professionisti con laurea quinquennale o specialistica e nel caso di laureati con laurea triennale che siano iscritti ad un Ordine/Albo professionale.
Per i laureati in GIURISPRUDENZA (Ciclo Unico o Laurea Specialistica) la durata del Corso è di 80 h
Chi può diventare mediatore?
Possono acquisire la qualifica quanti abbiano già conseguito una laurea quinquennale o specialistica o, nel caso di laureati con laurea triennale, siano iscritti ad un Ordine/Albo professionale
Quali opportunità cogliere con l’abilitazione?
ll decreto legislativo 4 marzo 2010 n.28 ha introdotto l’istituto della mediazione civile e commerciale, quale strumento per giungere alla conciliazione.
Ad oggi la mediazione deve essere esperita, a pena di improcedibilità, nei casi di controversie relative a: diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di azienda, contratti assicurativi, bancari e finanziari, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica, da diffamazione a mezzo stampa o altro mezzo di pubblicità, associazione in partecipazione, consorzio, franchising, opera, rete, somministrazione, società di persone e subfornitura
Questo significa che prima di rivolgersi al giudice, se l’oggetto della lite riguarda le materie su indicate, è obbligatorio cercare di dirimere la controversia avvalendosi della nuova figura del Mediatore!
Con questo importante cambiamento normativo, il Mediatore Civile ha un ruolo fondamentale nel gestire efficacemente il contenzioso e facilitare l’accordo tra le parti orientandole verso la soluzione ottimale.
Una volta conseguita l’abilitazione, si può operare come Mediatore presso qualsiasi Organismo di Mediazione, presso le Camere di Commercio, presso Associazioni di categoria e Sindacati, presso Camere di Conciliazione in ambito Bancario, Telecomunicazioni, erogazione di servizi.
La Camera di Mediazione Nazionale garantisce l’inserimento nella Sua struttura a coloro che abbiano ottenuto l’abilitazione frequentando un corso di formazione presso di essa
Quando posso operare come mediatore?
Una volta conseguito l’attestato, è possibile richiedere l’iscrizione presso qualsiasi Organismo di mediazione pubblico o privato accreditato dal Ministero presente sul territorio nazionale e operare subito come Mediatore.
La Camera di Mediazione Nazionale garantisce, gratuitamente, l’inserimento nella Sua struttura a coloro che abbiano ottenuto l’abilitazione frequentando un corso di formazione erogato presso di essa; per quanti non frequentano i nostri corsi l’iscrizione alla Camera di Mediazione Nazionale ha un costo di 250 euro oltre iva
E’ possibile stipulare convenzioni, avere sconti particolari per gruppi o categorie professionali?
Sì; previa convenzione con l’ente, l’ordine professionale o il gruppo di professionisti interessati.
Iscrizione alla Camera di Mediazione
La particolare specializzazione acquisita nell’ambito della mediazione da coloro che hanno frequentato i nostri corsi, consente di schierare questi professionisti in ogni fase dei conflitti tra persone fisiche e/o giuridiche, enti, associazioni, imprese convenzionate con la Camera di Mediazione Nazionale; tutto ciò, assieme all’elevata professionalità dei docenti, rendono il nostro percorso formativo maggiormente appetibile rispetto agli altri.
Inoltre, a chiunque abbia conseguito il titolo di mediatore frequentando uno dei nostri corsi, si garantisce l’iscrizione nell’elenco dei mediatori della Camera di Mediazione Nazionale e nell’albo tenuto dal Ministero della Giustizia.
Per il conseguimento del titolo di conciliatore è previsto un esame finale o è sufficiente frequentare le lezioni?
Per il conseguimento dell’attestato che abilita il discente alla professione di Mediatore Professionista è necessario superare positivamente una prova di valutazione finale che consisterà nella formulazione di una proposta conciliativa